Tour dei CAPODANNO, Mercatini di Natale e Castelli Dicembre2025
Date dei Tour disponibili.
Martedì 30 dicembre
4 giorni all'insegna del relax e delle bellezze della Storia e del Gusto.
Cosa avrai nel pacchetto completo;
- Pernottamento in albergo Storico
- Trattamento a Mezza Pensione
- Visita in 4 mercatini di, Arco (TN), Trento, Merano, Bolzano
- Visita in 2 Castelli, Castello del Buonconsiglio, Castel Thun.
- Pranzo Medioevale la domenica, ma ogni sera una cena a degustazione a tema!
Guarda il video qui sotto >
Il Programma
1° Giorno
Pranzo di Benvenuto - Visita Cascata del Varone - Passeggiata Bastione
ARRIVO
alla stazione dei treni di Rovereto.
Trasferimento all'hotel dove soggiornerete.
PRANZO
Assegnazione degli alloggi e Pranzo di Benvenuto
CASCATA DEL VARONE E Bastione DI RIVA DEL GARDA
Visita alla CASCATA DEL VARONE
Bastione Veneziano del 1400 raggiungibile a piedi con una semplice passeggiata di circa mezzora
Rientro presso la struttura per la cena e il pernottamento
2° Giorno - Riva del Garda - Ponale - Punta Larici
PARTENZA per TRENTO
Viaggio in pullman: Partenza al mattino verso le 9 dall'hotel alla volta di Riva del Garda. Pariamo da Riva del Garda percorrendo tutta la vecchia strada del poanle, bellissima!
Punta Larici è un balcone naturale sospeso tra il blu profondo del Lago di Garda e il verde silenzioso della Val di Ledro. Raggiungerla è un’avventura alla portata di tutti: il sentiero che si inoltra nel bosco è semplice e rilassante, un invito a rallentare e respirare il profumo di pino. Solo l’ultimo tratto, da Bocca Larici alla cima, chiede un po’ di attenzione — ma proprio lì il cuore inizia a battere più forte, perché sai che la ricompensa è vicina.
Da Pregasina, in circa un’ora e mezza di cammino, raggiungi lo sperone roccioso a quasi 900 metri di quota. E lì, davanti a te, si apre uno spettacolo che toglie il fiato: il lago si stende ai tuoi piedi come uno specchio d’acqua infinito, le montagne lo abbracciano, e il vento porta con sé il senso di libertà pura. Ogni stagione, ogni ora del giorno, regala una luce diversa — e la sensazione di essere esattamente nel posto giusto.
Strada del Ponale
Punta Larici
RIENTRO
Il ritorno in hotel alla sera è alle ore 19. La cena è prevista in hotel.
3° Giorno - Escursione 5 Laghi - Madonna di Campiglio
Escursione ai 5 Laghi di Madonna di Campiglio – Guida Pratica
Questa è una delle escursioni più iconiche di Madonna di Campiglio, perfetta per chi ama i paesaggi alpini e vuole vivere una giornata immerso nella natura.
📍 Punto di partenza:
Puoi partire direttamente da Madonna di Campiglio (zona Grostè o Patascoss) oppure prendere la cabinovia 5 Laghi per accorciare la salita.
📏 Dati tecnici:
-
Distanza: circa 11-12 km (ad anello)
-
Dislivello: 600-700 m (se parti dal paese)
-
Durata: 4-5 ore di cammino effettivo (più soste ai laghi)
-
Difficoltà: escursionistica (E) – adatta a chi ha un minimo di allenamento
-
Periodo consigliato: da fine giugno a fine settembre
🗺️ Itinerario in breve:
-
Primo lago – Lago Ritorto: si raggiunge dopo la prima salita, un balcone panoramico sulla Val Rendena.
-
Lago Lambin: più selvaggio e roccioso, ti farà sentire in alta quota.
-
Lago Seròdoli: il più ampio, spettacolare con le Dolomiti di Brenta sullo sfondo.
-
Lago Gelato: incastonato tra le rocce, con acqua fredda anche d’estate.
-
Lago Nambino: l’ultimo, incantevole, con il rifugio dove puoi fermarti per un pranzo tipico prima di scendere a valle.
🎒 Cosa portare:
-
Scarpe da trekking (indispensabili)
-
Giacca antivento e strati leggeri (il meteo cambia in fretta)
-
Acqua e snack energetici
-
Cappello, crema solare e occhiali da sole
-
Bastoncini da trekking se ami il supporto in salita e discesa
💡 Consiglio: Parti presto per goderti i laghi con poca gente e porta con te la macchina fotografica – la luce del mattino è magica.
Dolomiti
RIENTRO
Viaggio in pullman: Partenza al pomeriggio inoltrato raggiungiamo L'hotel in Serata per la Cena e il Pernottamento
Viaggio: I viaggi sono brevi all'incirca di quaranta minuti a tratta. Durante i viaggi sono comunque previste delle soste
4° Giorno - Escursione e Trekking Lago di Tovel.
Viaggio in pullman: La partenza la mattina è alle ore 9 dall'Hotel alla volta del Lago di Tovel, arrivo per le 10.30
Il Lago di Tovel, nel Parco Naturale Adamello Brenta, è uno dei luoghi più affascinanti del Trentino. Famoso per le acque turchesi e per la leggenda del “lago rosso”, è una meta imperdibile per chi ama il trekking in ambienti naturali suggestivi.
📍 Punto di partenza:
Parcheggi ufficiali: Capriolo, Lavacel e Tamburello (a valle del lago, in Val di Tovel).
Nei mesi estivi l’accesso in auto è regolamentato: si può salire in macchina fino a esaurimento posti o utilizzare le navette.
📏 Dati tecnici del trekking classico:
Distanza: 4-5 km per il giro completo del lago
Dislivello: minimo (circa 50-100 m)
Durata: 1,5 – 2 ore a passo tranquillo
Difficoltà: T (turistico) – adatto anche a famiglie e principianti
Periodo consigliato: da maggio a ottobre (in inverno le strade possono essere chiuse per neve)
🗺️ Itinerario in breve:
Partenza dal parcheggio Lago di Tovel – il sentiero inizia subito costeggiando la riva.
Lato orientale: cammini tra boschi di abeti e larici con viste spettacolari sul Brenta che si specchia nell’acqua.
Sponda nord: arrivi alla spiaggetta più ampia, ideale per una sosta e qualche foto panoramica.
Lato occidentale: il sentiero è un po’ più stretto ma molto suggestivo, con tratti a picco sul lago e scorci davvero fotogenici.
Rientro al punto di partenza completando l’anello.
🎒 Cosa portare:
-
Scarpe da trekking leggere (anche scarpe da trail vanno bene)
-
Acqua (non ci sono fontane lungo il giro)
-
Cappello e crema solare (d’estate alcune parti del percorso sono esposte)
-
Macchina fotografica o smartphone: i colori del lago cambiano con la luce
4° Giorno - Lago di Tenno - Canale -
Trekking da Ballino al Lago di Tenno e al borgo di Canale di Tenno
Un’escursione facile ma molto suggestiva, che ti porta dal tranquillo borgo di Ballino fino al turchese del Lago di Tenno e poi al borgo medievale di Canale di Tenno, uno dei più belli d’Italia.
📍 Punto di partenza:
Ballino (quota 750 m), piccolo paese ai piedi del Passo del Ballino.
Puoi parcheggiare vicino alla piazza principale.
📏 Dati tecnici:
-
Distanza: circa 8-9 km a/r
-
Dislivello: +250 m
-
Durata: 2,5 – 3 ore di cammino effettivo
-
Difficoltà: T/E (turistico/escursionistico) – adatto a escursionisti con un minimo di allenamento
-
Periodo consigliato: tutto l’anno (evita le giornate troppo calde d’estate, il percorso è abbastanza esposto)
🗺️ Itinerario in breve:
-
Ballino → Lago di Tenno
-
Da Ballino prendi il sentiero SAT 401 in direzione sud. Il percorso è su stradine sterrate e tratti di bosco, con viste panoramiche sulla valle.
-
Dopo circa 1 ora di cammino raggiungi il Lago di Tenno, famoso per il suo colore turchese. Puoi fare il giro del lago (circa 30 min aggiuntivi) per scoprire tutti i suoi angoli più fotogenici.
-
-
Lago di Tenno → Canale di Tenno
-
Dal lago segui il sentiero in discesa (indicazioni “Canale di Tenno”). In 15 minuti arrivi nel borgo medievale perfettamente conservato, con le sue viuzze in pietra, archi e cortili.
-
Qui puoi fermarti per una visita, un caffè o un pranzo tipico in una delle osterie.
-
-
Rientro a Ballino
-
Puoi tornare per lo stesso sentiero oppure fare un anello risalendo a Ballino lungo la strada secondaria.
-
🎒 Cosa portare:
-
Scarpe da trekking o da escursionismo leggero
-
Acqua (fontane a Ballino e al Lago di Tenno)
-
Cappellino e crema solare se fa caldo
-
Macchina fotografica: il lago e Canale di Tenno sono scenografici in ogni stagione
PRANZO MEDIOEVALE
Rientriamo in Hotel verso le 12, dove vi aspetterà un caratteristico e gustosissimo Pranzo Medioevale. durata un paio di ore.
RIENTRO
Successivamente vi accompagneremo al treno per il rientro alle vostre abitazioni.
Un estratto della nostra cucina
La nostra cucina è tradizionale trentina, e annovera tutte le specialità, dal medioevo a oggi, ogni giorno avrete una cucina diversa!
Hai bisogno di aiuto per prenotare? Contattaci!
+390464076056 info@tourintrentino.it WhatsApp Facebook Messenger